Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o a alcuni cookie consulta la COOKIE POLICY. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

No, voglio più informazioni. Scopri di più

Accetto

Istituto di Istruzione Superiore Galileo GalileiIstituto di Istruzione Superiore Galileo GalileiIstituto di Istruzione Superiore Galileo Galilei
  • Home
      • La scuola
      • Contatti e Segreteria
      • Organigramma
      • Organi collegiali
      • Regolamenti
        • DIGITAL SCHOOL - Asse II — (FSER) - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo europeo di sviluppo regionale
      • Piano dell'offerta formativa
      • Scuola digitale
      • Intercultura
      • B.E.S. e Inclusione
      • Centro di ascolto e consulenza
  • Offerta formativa
      • Liceo scienze umane
      • Tecnico economico
      • Certificazioni
      • PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro)
      • Scuola Aperta
      • Attività teatrale
      • Viaggi e scambi
      • Centro sportivo scolastico
  • Studenti
      • Rapporti Scuola - Famiglia
      • Libri di testo
      • Modulistica alunni
      • Orientamento
      • Orario delle lezioni e calendario
      • Consigli di classe
      • Valutazione
      • Programmi svolti 2021-22
  • Docenti
      • Modulistica docenti
      • Codice disciplinare dipendenti P.A.
      • MAD - Messa a disposizione on-line
      • Piano annuale delle attività
      • Orario delle lezioni e calendario
  • ATA
    • Codice disciplinare dipendenti pubblici
    • Piano annuale delle attività
    • Responsabilità disciplinare ATA
    • Graduatorie triennio 2018-21
  • Avvisi
    • Tutti gli avvisi
    • Notizie dalla scuola
    • Agenda dell'Istituto
    • Notizie archiviate
  • Albo
    • Albo online
    • Amministrazione trasparente
    • AVCP - ANAC
    • Albo fino al 26/01/2021
    • Amministrazione trasparente fino al 26/01/2021

Avvisi e comunicazioni

Alberta Leto Barone
Comunicazioni
16 Giugno 2022
Visite: 72

Alla scoperta della Firenze Medicea

  • Stampa

Come ti fanno imparare la storia a scuola?

Se uno studente dovesse rispondere direbbe: “Facciamo quattro ore con la testa china sui libri o, se ci va di lusso, guardiamo dei documentari sulla lavagna interattiva”.

Ma, in realtà, come si impara la storia?

La prof.ssa della scuola Galileo Galilei di Firenze ha proposto una metodologia diversa, cercando di far apprezzare ciò che è scritto nei manuali scolastici e rendendo le immagini sui PowerPoint realtà. La nostra insegnante ha così organizzato una gita nella Firenze medicea.

Una giornata piacevole tra le fondamenta dell’arte quattrocentesca, partendo dall’epoca medicea e finendo per osservare i quadri, dai toni gradevoli, di una mostra novecentesca. I ragazzi sono stati accolti da una splendida giornata di sole e questo ha scaldato ancora di più i loro cuori, con la gioia di passare del tempo fuori dalle mura dell’istituto.

Dopo esserci radunati di fronte alla splendida chiesa di Santa Maria Novella, abbiamo iniziato il nostro percorso storico che ci ha portato in primo luogo all’ospedale di San Giovanni di Dio di Firenze.

Una volta entrati, siamo stati subito catturati dagli affascinanti elementi storici del XVI secolo, e dalla cartina che riporta per la prima volta la rappresentazione geografica del continente americano, dopo la brillante intuizione di Amerigo Vespucci.

L’edificio è caratterizzato da un dipinto collocato sul soffitto e da due imponenti scalinate laterali che portano ad una statua di marmo centrale.

Dopo questa prima destinazione, ci siamo incamminati verso la Basilica di San Lorenzo, una struttura maestosa costruita nel XV secolo che simboleggia la mentalità dell’uomo del Rinascimento nel rappresentare il rapporto fra terra e cielo. Nell’addentrarsi nella Basilicata, una profonda sensazione di grandezza ci ha accolti e le colonne dell’edificio hanno guidato la nostra attenzione verso il soffitto a cassettoni. Lo scenario che la Basilicata riserva è spettacolare, soprattutto per il suo organo musicale presente nella parte opposta all’entrata della Chiesa.

Come gran finale gli studenti si sono diretti verso il Palazzo Medici Riccardi, che costituisce uno dei modelli dell’architettura civile rinascimentale e dove hanno potuto ammirare il quadro raffigurante la Madonna con il bambino, di Filippo Lippi, la cappella dei Magi, il cuore del palazzo con affreschi alle pareti decorati dal pittore Benozzo Gozzoli, e la Sala di Luca Giordano, capolavoro barocco dell’arte fiorentina.

Essi, inoltre, non si sono lasciati sfuggire l’itinerario archeologico: il sotterraneo del palazzo che ospita 2000 anni di storia, dal tempo dei Romani fino ai nostri giorni, e la mostra novecentesca di Oscar Ghiglia.

In conclusione, alla domanda "Come ti fanno imparare la storia a scuola?", noi risponderemmo in questo modo: "Attraverso una gita storica all'interno del centro di Firenze, dove le testimonianze lasciate dai nostri predecessori possono essere usati come fonte di apprendimento".

Elena e Marco

    Sei qui:  
  1. Home
  2. Comunicazioni
  3. Tutti gli avvisi
  4. Alla scoperta della Firenze Medicea

Dichiarazione di accessibilità

  • 055704569
  • 055710428
  • fiis019002@istruzione.it
© 2021 IIS Galileo Galilei
  • Home
  • Studenti
    • Orientamento
    • Rapporti Scuola - Famiglia
    • Libri di testo
    • Modulistica alunni
    • Orario delle lezioni
    • Consigli di classe
    • Programmi svolti 2020-21
    • Valutazione
    • Offerte di lavoro
  • L'Istituto
    • Chi siamo
    • Contatti e Segreteria
    • Organigramma
    • Organi collegiali
    • Piano offerta formativa triennale
    • Regolamenti
    • Intercultura
    • B.E.S. e Inclusione
  • Offerta formativa
    • Liceo scienze umane
    • Tecnico economico
    • Certificazioni
    • Alternanza scuola lavoro
    • Biblioteca
    • Scuola Aperta
    • Attività teatrale
    • Viaggi e scambi
    • Centro sportivo scolastico
  • Docenti
    • Modulistica docenti
    • Piano annuale delle attività
    • Codice disciplinare dipendenti pubblici
  • ATA
    • Codice disciplinare dipendenti pubblici
    • Piano annuale delle attività Personale ATA
  • Comunicazioni
    • Tutti gli avvisi
    • Notizie dalla scuola
    • Agenda dell'Istituto
  • Albo on line