

Il romanzo racconta una storia d’amore di due adolescenti che appartengono a mondi apparentemente diversi: Babi, una studentessa modello, e Step, un ragazzo che passa ipomeriggi in piazza con gli amici o a fare gare sulle moto. Nel corso della storia, però, si noterà un cambiamento nelle vite dei due protagonisti, i quali risulteranno particolarmente affini nonostante la differenza del loro stile di vita. Il libro racconta quindi di una storia semplice di due ragazzi innamorati, che nonostante i vari ostacoli cercheranno di restare insieme, ma non sarà semplice come sembra.

Il romanzo racconta le tragiche vicende di Parvana, una giovane ragazza che vive a Kabul, città assediata dai talebani e teatro di molte guerre civili. Putroppo essere donna in questi luoghi è veramente difficile e pericoloso, e Parvana dovrà combattere a fianco della sua famiglia. Ragazza forte e determinata, Parvana riuscirà a superare tutte le difficoltà grazie al suo coraggio, nonostante la guerra sembri non finire mai.

Quest’opera ci trasporta totalmente dentro il mondo di Toru, il giovane protagonista che si ritrova diviso dall’amore per due ragazze, Naoko e Midori. E’ un libro di alto impatto emotivo, consigliato sia agli adulti che ai giovani lettori, poiché nonostante sia impegnativo dal punto di vista psicologico le emozioni che prova Toru le abbiamo provate tutti. E’ un romanzo che è riuscito ad aprirmi l’anima, grazie soprattutto alla capacità dell’autore di caratterizzare i personaggi in maniera così vivida, facendo provare al lettore un contatto indistruttibile con essi.

Il libro racconta le vicende di un bambino che fa molti sacrifici e scelte difficili per cambiare il proprio destino La storia ci fa riflettere noi ragazzi su quanto siamo fortunati: i nostri genitori e familiari infatti possono aiutarci a realizzare i nostri sogni. Ci fa inoltre meditare su una tematica molto attuale, quella dei migranti che lasciano la loro terra per raggiungere altri paesi dove poter trovare una vita migliore. Il racconto scorre molto facilmente ed è interessante, anche per il fatto che il protagonista e l’autore parlano insieme per raccontare la storia. Il romanzo mi è piaciuto molto, principalmente per la determinazione e il coraggio che il protagonista ha dimostrato per raggiungere le sue mete.

Questo libro rappresenta una vera e grande riflessione sull’esistenza di ogni singolo uomo, sul suo essere, sulla sua personalità. Quante personalità può avere un uomo? Ma soprattutto, quante personalità gli vengono attribuite dagli altri? Ogni uomo crede di sapere ciò che è, ma non sarà mai visto dal resto degli uomini come lui stesso si vede; ogni persona che ci circonda riuscirà a tirare fuori da ognuno di noi una personalità diversa, sta a noi accettare questa realtà e cercare di conviverci. Ma il nostro autore ci riuscirà?

Uno dei classici inglesi più famosi, racconta la storia di Dorian Gray, un giovane ossessionato dalla paura della vecchiaia. Il romanzo è ricco di particolari, ed è presente un’ analisi della personalità del protagonista che risulta ricca di vizi e insane ossessioni. Tutto inizia quando Dorian commissiona il suo ritratto ad un pittore, il quale lo raffigura nel pieno della sua gioventù. Da quel momento, il protagonista noterà una sorta di simbiosi tra lui e il ritratto, e capisce che commettendo azioni sbagliate il quadro invecchierà giorno dopo giorno al suo posto... Arriverà però il momento in cui Dorian capirà che la giovinezza non è infinita.Consiglio questo libro perché, nonostante sia un classico, ha un linguaggio chiaro e semplice, e la lettura risulta scorrevole. I numerosi colpi di scena lo rendono adatto sia ai ragazzi che agli adulti, anche per il contenuto di tipo psicologico ed introspettivo e per la moderata lunghezza del testo.

Il libro illustra in maniera chiara e esauriente le differenze dei due “tipi psicologici”, rispettivamente: l’introverso e l’estroverso. Jung esprime le caratteristiche di entrambe le personalità e i disturbi psico-somatici che ne derivano. Ma non solo. Lo psicologo descrive infatti anche le quattro funzioni psichiche dominanti, le quali vanno a determinare i tipi psicologici secondo le sue teorie. “Tipi psicologici” è un libro adatto sì a chi deve affrontare tali argomenti di studio, ma anche al lettore curioso di scoprire quale sia la sua personalità e riconoscervisi.

Il libro Malamore di Concita de Gregorio narra storie di donne che vivono amori malati e violenti. In questo libro infatti si possono leggere varie tipologie di racconti: alcuni si basano sull’amore tra uomo e donna, altri narrano storie fantastiche ed altri il rapporto familiare; ma tutti hanno lo scopo di farci notare la capacità di sopportazione del dolore delle donne e tutti esprimono un comune “malamore”. In questo libro viene descritta la consapevolezza di una debolezza maschile e di una donna più forte, che sembra per questo dover sopportare i soprusi dell’uomo, causati proprio dalla sua debolezza. Infatti la donna subisce il dolore senza ribellarsi e protestare, perché è convinta di riuscire a cambiare l’uomo, sentendosi in dovere di comprenderlo e aiutarlo piuttosto che accettare la realtà di un amore malato e ribellarsi alle violenze. È un libro molto interessante ed anche attuale, perché tutt’oggi questo argomento è molto sentito in tutto il mondo, ma per sfortuna non ancora superato. Consiglio la lettura di questo libro perché ci informa su notizie importanti che tutti dovremmo sapere, anche per non vivere queste violenze in prima persona. È un libro scorrevole ed essendoci diversi tipi di storie anche molto coinvolgente.

Questo libro non si limita a illustrare scientificamente che cos’è l’intelligenza emotiva: la sua teoria non viene solo spiegata, ma raccontata. Daniel Goleman racconta come essa può renderci felici e come essa può essere vissuta, soffermandosi di fronte a tutti i suoi aspetti e osservandoli da tutti i punti di vista. Lo scrittore rende inoltre piacevole la lettura grazie anche all’aggiunta di esempi e paragoni. Dal titolo può sembrare un libro difficile e complicato da leggere, ma non è affatto così: Daniel Goleman è riuscito a trasmettere le sue conoscenze in modo semplice e interessante. Inoltre questo libro aiuta ad assumere un punto di vista diverso sulla vita, cioè a non soffermarsi sempre sulle parole o i comportamenti delle altre persone, ma a cercare di capire i loro sentimenti più intimi che molto spesso contraddicono ciò che viene detto.