CONSIGLIO D'ISTITUTO
DS Prof. Alessandro Giorni | Membro di diritto |
Ceccherini Andrea | Componente Genitori (Presidente) |
Vizzini Riccardo | Componente genitori |
Bertini Francesca | Componente genitori |
Izzo Carla | Componente genitori |
Palacino Biagio | Componente docenti |
Croci Bernardo | Componente docenti |
Casagrande Sabrina | Componente docenti |
Sergiacomo Maria Pia | Componente docenti |
Cosimi Silvia | Componente docenti |
D'angelo Angelamaria | Componente docenti |
Fratini Annalisa | Componente docenti |
// | Componente docenti |
Belgodere Filippo | Componente alunni |
Fantucci Niccolò | Componente alunni |
Toninelli Michele | Componente alunni |
Betti Alessandro | Componente alunni |
Saltarelli Francesca | Componente ATA |
Penna Riccardo | Componente ATA |
Il Consiglio di Istituto è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola.
In esso sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto: docenti, alunni, genitori, personale non docente. Il numero dei componenti è variabile a seconda delle dimensioni della scuola.
E’ presieduto da un genitore e si rinnova con cadenza triennale tramite elezioni.
Il Consiglio della nostra scuola è composto da:
- 8 rappresentanti dei docenti
- 2 rappresentanti del personale ATA
- 4 rappresentanti degli alunni
- 4 rappresentanti dei genitori
- Il Dirigente Scolastico è membro di diritto.
Il Consiglio d’Istituto:
- elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola;
- delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico;
- adotta il regolamento interno dell'Istituto;
- delibera l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della Scuola;
- decide in merito alla partecipazione dell'Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali;
- fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe, ha potere deliberante sull'organizzazione e sulla programmazione della vita e delle attività della Scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio;
- adotta il Piano dell'Offerta Formativa (PTOF) elaborato dal Collegio dei Docenti;
- indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei Consigli di Classe;
- esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo dell'Istituto;
- stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
GIUNTA ESECUTIVA
DS Prof. Alessandro Giorni | Membro di diritto |
DSGA Altavilla Agostino | Membro di diritto |
Palacino Biagio | Componente docenti |
Belgodere Filippo | Componente alunni |
Saltarelli Francesca | Componente ATA |
La Giunta Esecutiva è un organo esecutivo che:
- prepara i lavori del Consiglio di Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del Consiglio stesso;
- cura l'esecuzione delle relative delibere.
La Giunta deve essere informata sulle esigenze della Scuola e saperne recepire le varie istanze, ponendosi sempre al servizio del Consiglio di Istituto;
E' composta da un docente, un componente del personale tecnico-amministrativo, un genitore e uno studente.
Sono membri di diritto della Giunta il Dirigente Scolastico, che la presiede in rappresentanza dell’Istituto, e il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, che svolge anche funzioni di segretario della Giunta.
ORGANO DI GARANZIA
DS Prof. Alessandro Giorni | Dirigente scolastico |
Sergiacomo Maria Pia | Componente docenti |
Vizzini Riccardo | Componente genitori |
Fantucci Niccolò | Componente alunni |
E’ un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado istituito nel 1998 in base all’art. 5, comma 2, dello “Statuto delle Studentesse e degli Studenti”.
L’Organo di Garanzia svolge le seguenti funzioni:
- controlla il rispetto dello Statuto e la conformità ad esso del Regolamento Interno dell’Istituto;
- previene, affronta e dirime le controversie e i conflitti che possano emergere nel rapporto tra Studenti ed Insegnanti;
- esamina i ricorsi presentati dagli Studenti maggiorenni o dai Genitori degli studenti minorenni (o da chi esercita la patria potestà) in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del Regolamento di Disciplina.
- Il funzionamento dell’Organo di Garanzia è ispirato ai principi di collaborazione tra Scuola e Famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli Studenti. E’ nominato dal Consiglio di Istituto ed è composto dal Dirigente Scolastico, da un Docente, da un Genitore, da uno Studente ed, infine, da un rappresentante del Personale ATA.
Cosimi Silvia | Supplente componente docenti |
Degl'Innocenti Giovi | Supplente componente genitori |
Marinai Chiara | Supplente componente alunni |
COMITATO DI VALUTAZIONE
DS Prof. Alessandro Giorni | Presidente |
Murru Luisa | Componente docenti |
Croci Bernardo | Componente docenti |
da eleggere | Componente docenti |
Baraccani Niccolò | Componente alunni |
Barucci Paolo | Componente alunni |
DS Maresca Luciano | Componente esterno |
Il Comitato per la valutazione del servizio dei docenti è istituito presso ogni istituzione scolastica ed educativa e dura in carica tre anni scolastici.
E' presieduto dal dirigente scolastico; i componenti dell’organo sono:
- tre docenti dell’istituzione scolastica (due scelti dal collegio dei docenti, uno dal consiglio di istituto);
- un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori (scelti dal consiglio di istituto);
- un componente esterno individuato dall’ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.
Il comitato svolge i seguenti compiti:
- individua i criteri per la valorizzazione dei docenti;
- esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. Per lo svolgimento di tale compito l’organo è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dalla componente docenti con la partecipazione del docente cui sono affidate le funzioni di tutor;
- valuta il servizio (Valutazione del servizio del personale docente) su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente. (Riabilitazione).
Per queste due ultime fattispecie il comitato opera con la presenza dei genitori e degli studenti, salvo che la valutazione del docente riguardi un membro del comitato che verrà sostituito dal consiglio di istituto.