Ultime notizie sulle certificazioni:
Il nostro istituto ha attivato per gli alunni che lo desiderano due percorsi di certificazione: il primo è dedicato alle lingue straniere (DELE - DELF - PET), il secondo è relativo all'informatica (ECDL - EUCIP). Si tratta di certificazioni riconosciute a livello internazionale e possono essere utilizzate nel mondo del lavoro o dell'università.
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
La certificazione linguistica è un documento ufficiale riconosciuto a livello internazionale, rilasciato da un Ente Certificatore accreditato dall’ALTE (Association of Language Testers in Europe) e dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che attesta il grado di conoscenza di una lingua straniera in conformità al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, approvato nel 1996 dalla UE.
Il conseguimento di queste certificazioni internazionalmente riconosciute, oltre a consentire agli studenti di ampliare e rafforzare la propria competenza d’uso della lingua straniera, rappresenta una valida chiave di accesso ai sistemi educativi, di formazione professionale ed agli ambiti lavorativi in Italia e all’estero.
Il conseguimento di queste certificazioni internazionalmente riconosciute, oltre a consentire agli studenti di ampliare e rafforzare la propria competenza d’uso della lingua straniera, rappresenta una valida chiave di accesso ai sistemi educativi, di formazione professionale ed agli ambiti lavorativi in Italia e all’estero.
QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LA LINGUA:
Livello Base – A1
Livello Base – A1: Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
Livello Base – A2
Livello Autonomo – B1
Livello Autonomo – B1: Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
Livello Autonomo – B2
Livello Padronanza – C1
Livello Padronanza – C1: Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
Livello Padronanza – C2
CORSI DI LINGUA E CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE ESTERNE
Lo sviluppo di competenze linguistiche e culturali riferite all’ambito europeo è garantito nel nostro Istituto dalle attività curricolari ed extracurricolari organizzate con il sostegno di docenti e esperti madrelingua interni e esterni.
L’ISIS Galileo Galilei vanta una lunga tradizione di corsi preparatori al conseguimento delle certificazioni europee di lingue: DELE (lingua spagnola), DELF (lingua francese), CAMBRIDGE ENGLISH (lingua inglese).
Anche quest’anno, a partire dai mesi di gennaio/febbraio, l’Istituto offre agli alunni interessati la possibilità di seguire i corsi di preparazione alle certificazioni DELE, DELF, CAMBRIDGE ENGLISH per i livelli B1 e B2. I corsi, gratuiti, sono organizzati presso la sede (Via di Scandicci, 151) in orario pomeridiano e sono tenuti da docenti madrelingua. Gli alunni pagheranno soltanto la tassa di iscrizione agli esami, che avranno luogo nei mesi di maggio/giugno presso l’Istituto Francese, il British Institute e l’Istituto Cervantes.
I docenti di lingue straniere sono a disposizione di alunni e famiglie per qualsiasi informazione.
L’ISIS Galileo Galilei vanta una lunga tradizione di corsi preparatori al conseguimento delle certificazioni europee di lingue: DELE (lingua spagnola), DELF (lingua francese), CAMBRIDGE ENGLISH (lingua inglese).
Anche quest’anno, a partire dai mesi di gennaio/febbraio, l’Istituto offre agli alunni interessati la possibilità di seguire i corsi di preparazione alle certificazioni DELE, DELF, CAMBRIDGE ENGLISH per i livelli B1 e B2. I corsi, gratuiti, sono organizzati presso la sede (Via di Scandicci, 151) in orario pomeridiano e sono tenuti da docenti madrelingua. Gli alunni pagheranno soltanto la tassa di iscrizione agli esami, che avranno luogo nei mesi di maggio/giugno presso l’Istituto Francese, il British Institute e l’Istituto Cervantes.
I docenti di lingue straniere sono a disposizione di alunni e famiglie per qualsiasi informazione.
Lingua | Livello | Ente Certificatore | Nome del certificato |
Inglese | B1 | British Institute | Preliminary English Test (PET) |
Inglese | B2 | British Institute | First Certificate in English (FCE) |
Francese | B1 - B2 | Istituto Francese | DELF |
Spagnolo | B1 - B2 | Istituto Cervantes | DELE |
CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
E.C.D.L.
La patente europea per l'uso del computer, detta anche ECDL (European Computer Driving Licence), è un attestato che certifica il possesso di una competenza informatica di base; quest'ultima si identifica con la capacità di operare al personal computer con le comuni applicazioni e con la conoscenza essenziale della tecnologia dell’informazione. È riconosciuta nel mondo in 148 Paesi, con 24.000 Test Center accreditati; il nostro Istituto è Test Center accredidato ovvero sede per poter sostenere gli esami ECDL.
La NUOVA ECDL nasce dall’esigenza di creare maggiore competenza, di rendere più attuali i contenuti, più flessibile l’approccio, più internazionale il quadro d’insieme.
Prevede una Skills Card non più soggetta a scadenza. Si articola nelle seguenti certificazioni: ECDL Base, ECDL Full Standard, ECDL Standard, ECDL Profile.
La NUOVA ECDL nasce dall’esigenza di creare maggiore competenza, di rendere più attuali i contenuti, più flessibile l’approccio, più internazionale il quadro d’insieme.
Prevede una Skills Card non più soggetta a scadenza. Si articola nelle seguenti certificazioni: ECDL Base, ECDL Full Standard, ECDL Standard, ECDL Profile.
Costi esami e skillcard
Candidati interni | Candidati esterni | |
Esami | 25,00 € | 27,50 € |
Skillcard | 75,00 € | 88,00 € |
Pagamenti da effettuare su bollettino n° 15160500 intestato a: I.S.I.S. GALILEI - Firenze - Via di Scandicci 151 con causale “esame ECDL”, specificando l’esame a cui si vuole essere iscritti. Il costo dell’eventuale skills-card per la prima iscrizione si può versare con lo stesso bollettino del primo esame.
Si ricorda che senza la presentazione del bollettino alla responsabile ECDL non risulta il pagamento e pertanto non può essere effettuata l’iscrizione alla sessione d’esame, anche se il versamento fosse fatto nei tempi previsti.
Si ricorda che senza la presentazione del bollettino alla responsabile ECDL non risulta il pagamento e pertanto non può essere effettuata l’iscrizione alla sessione d’esame, anche se il versamento fosse fatto nei tempi previsti.
ECDL BASE
La certificazione ECDL Base è composta da quattro moduli che sono gli elementi fondanti della competenza digitale e definiscono le conoscenze e le abilità necessarie per utilizzare con dimestichezza il computer e Internet.
ECDL Full Standard
La certificazione ECDL Full Standard è composta da sette moduli fissi: i quattro della Nuova ECDL Base (Computer Essentials, Online Essentials, Word Processing, Spreadsheets) ai quali si aggiungono altri tre moduli (IT Security, Presentation, Online Collaboration).
L’ECDL Full Standard è l’unica certificazione informatica che, in Italia, abbia ottenuto l’accreditamento di ACCREDIA: una garanzia di valore, di spendibilità ed efficacia per il cittadino digitale, per l’impresa e per le Istituzioni.
ECDL Standard
La certificazione ECDL Standard può essere conseguita superando i 4 moduli ECDL Base + 3 moduli a scelta tra quelli ECDL Standard. Questa possibilità di scelta rende possibile costruire una certificazione di competenze digitali adatta alle proprie esigenze. Ogni modulo fornisce un programma pratico di abilità e aree di conoscenza informatiche, convalidati da un test. Tra i vari moduli a scelta del candidato segnaliamo l'utilizzo dei databases. Per conoscere gli altri moduli previsti dall'ECDL Standard e per avere maggiori informazioni sull'ECDL Profile è possibile consultare il seguente link.
EUCIP CORE
EUCIP Core è la certificazione delle conoscenze chiave per gli operatori professionali nell’ambito del settore ICT individuate a livello europeo. La certificazione EUCIP Core verifica il possesso di un ampio spettro di conoscenze ed abilità basilari che dovrebbero essere comuni a tutti i professionisti informatici, qualunque siano le specializzazioni e le attività svolte.
Con l’intento di fornire ai nostri studenti sempre maggiori opportunità di formazione culturale specialistica che sia riconosciuta anche a livello internazionale, l'ISIS “Galileo Galilei” ha definito la sua adesione al progetto, avviando con il supporto di AICA il percorso previsto per l'attivazione del primo livello EUCIP (Core).
Le conoscenza previste dalla certificazione EUCIP Core coprono le tre aree fondamentali del ciclo di vita dei sistemi ICT e precisamente:
Con l’intento di fornire ai nostri studenti sempre maggiori opportunità di formazione culturale specialistica che sia riconosciuta anche a livello internazionale, l'ISIS “Galileo Galilei” ha definito la sua adesione al progetto, avviando con il supporto di AICA il percorso previsto per l'attivazione del primo livello EUCIP (Core).
Le conoscenza previste dalla certificazione EUCIP Core coprono le tre aree fondamentali del ciclo di vita dei sistemi ICT e precisamente:
Numero esame | Nome esame | Descrizione | Lingua |
1
|
Area "Pianificazione" (Plan)
|
utilizzo delle ICT nelle organizzazioni
|
Inglese
|
2
|
Area "Realizzazione" (Build)
|
aspetti dello sviluppo di sistemi informatici, implementazione e integrazione |
Inglese
|
3
|
Area "Esercizio" (Operate)
|
reti e servizi di comunicazione di un'infrastruttura IT
|
Inglese
|
La certificazione EUCIP è rilasciata previo il superamento di 3 esami (un esame per ciascuna area) in lingua inglese. Il nostro Istituto è sede accreditata per il sotenimento degli esami EUCIP Core.
Il programma degli esami è disponibile al seguente link. Maggiori informazioni nella pagina AICA dedicata.