"Il Cinema si mette al lavoro".
Sguardo e riflessione critica su lavoro e società.
Sguardo e riflessione critica su lavoro e società.
Referenti del progetto: Prof. Caspretti Simone - Prof.ssa Longo Marina
Finalità e obiettivi del progetto:
Si tratta di un percorso inerente all'attività di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, ed ha la finalità di sensibilizzare e stimolare alla riflessione sulle tematiche interconnesse con il lavoro (con particolare attenzione alla realtà lavorativa di fasce sociali deboli, come migranti, donne e giovani lavoratori), e di creare maggiore consapevolezza nell’approccio degli studenti al mondo del lavoro oggi.
Destinatari:
- Studenti del triennio dell'Istituto Tecnico Economico e del Liceo delle Scienze umane (in obbligo di Alternanza Scuola Lavoro)
- Docenti interessati
Metodologie:
Proiezione di film, schede tecniche ed economico-sociali sulle varie questioni affrontate, somministrazione di breve questionario al termine di ogni proiezione e dibattito.
Tempi:
Sei incontri di tre ore, con breve presentazione di tematiche e contenuti proposti, proiezione del film e dibattito conclusivo; ciclo da Dicembre a Giugno, in orario pomeridiano durante la Scuola Aperta (mercoledì) dalle 14:30 alle 17:30.
Filmografia e temi:

Mare nero
Regia di: Federico Bondi
Anno: 2008
Lavoro e migrazione

Apnea
Regia di: Roberto Dordit
Anno: 2005
Sicurezza e sfruttamento sul lavoro

Sette minuti
Regia di: Michele Placido
Anno: 2016
Diritti e lavoro

Io, Daniel Blake
Regia di: Ken Loach
Anno: 2016
Stato sociale e disoccupazione

In questo mondo libero
Regia di: Ken Loach
Anno: 2007
Precariato, sfruttamento del lavoro, agenzie di lavoro interinale.

Risorse umane
Regia di: Laurent Cantet
Anno: 1999
Precariato, stage e rivendicazioni sindacali
Calendario e iscrizioni:
Film | Data incontro |
Io, Daniel Blake | 13 dicembre 2017 |
Mare nero | 31 gennaio 2018 |
Risorse umane | 28 febbraio 2018 |
In questo mondo libero | 21 marzo 2018 |
Apnea | 18 aprile 2018 |
Sette minuti | 16 maggio 2018 |
Nella settimana precedente la proiezione gli alunni e i docenti si potranno iscrivere all'attività presso l'aula video, fino al raggiungimento della capienza massima della stessa.
