Sportello ascolto
Il Centro di Informazione e Consulenza - C.I.C. - è un progetto accoglienza e prevenzione del disagio.
E' attivo presso il nostro Istituto il servizio di sportello psicologico, aperto agli studenti, ai genitori e agli insegnanti, per favorire il benessere a scuola e la creazione di un clima sereno che agevoli l'apprendimento. Lo sportello è tenuto dalla Dott.ssa Cristina Niccolini, psicologa scolastica.
Le finalità sono le seguenti:
- accogliere la domanda di aiuto degli studenti, individuale e di gruppo, relativa ad un loro disagio scolastico o personale;
- offrire gli studenti, in un breve percorso di consulenza, alcuni strumenti di analisi e di attivazione di risorse interne volte a fronteggiare e a superare le difficoltà emerse;
- orientare i ragazzi e le loro famiglie verso appropriati percorsi terapeutici se necessario o se da loro richiesto;
- supportare i genitori nel far fronte alle difficoltà psicologiche e relazionali emergenti nel contesto familiare, in particolare riguardo a tematiche di rapporto educativo con i figli, di difficoltà in ambito scolastico o di gestione emotiva;
- sostenere gli insegnanti nella decodifica delle situazioni problematiche del singolo allievo o del gruppo classe e nell’attivazione di adeguate risorse per la risoluzione delle stesse.
Calendario di attività dello sportello per l'a.s. 2021 - 22
Data | Ora |
martedì e giovedì | dalle ore 10:00 alle ore 13:00 |
in orario pomeridiano | solo su appuntamento |
La prof.ssa Frigau effettuerà le prenotazioni al servizio. La richiesta del colloquio deve essere inoltrata, da tutti gli utenti, via mail all'indirizzo patrizia.frigau@iisgalileifi.edu.it, oppure contattando la prof.ssa personalmente o inserendo la propria richiesta scritta in una apposita scatola che sarà posizionata sul tavolo delle circolari all’ingresso dell’Istituto.
Su richiesta possono essere attivati anche incontri di consulenza, formazione e/o supervisione collettiva per gli insegnanti in orario pomeridiano e incontri seminariali pomeridiani rivolti ai genitori per affrontare insieme le tematiche relative all’adolescenza. In caso di attivazione, verrà reso noto successivamente il calendario degli incontri e le modalità di partecipazione.
Su richiesta possono essere attivati anche incontri di consulenza, formazione e/o supervisione collettiva per gli insegnanti in orario pomeridiano e incontri seminariali pomeridiani rivolti ai genitori per affrontare insieme le tematiche relative all’adolescenza. In caso di attivazione, verrà reso noto successivamente il calendario degli incontri e le modalità di partecipazione.
Gli incontri si svolgeranno in sede centrale o nella succursale per gli studenti che ne facciano richiesta.